Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa dottori commercialisti, patrimonio da oltre 12,5 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cassa dottori commercialisti, patrimonio da oltre 12,5 miliardi

Ok Bilancio 2024 dell'Ente guidato da Boccia;1,1 miliardi avanzo

ROMA, 16 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea dei delegati della Cassa dottori commercialisti (Cdc) ha approvato oggi il bilancio di esercizio relativo al 2024, che "evidenzia un avanzo corrente pari a 1,1 miliardi", grazie al quale "le riserve patrimoniali cumulate superano i 12,5 miliardi, in crescita del 9,6% rispetto al 2023".
    Lo si legge in una nota dello stesso Ente previdenziale guidato da Ferdinando Boccia, da cui si apprende che "il numero degli iscritti sale a 73.688 con 1.849 nuovi dottori commercialisti rispetto all'anno precedente", mentre "aumentano i proventi dalla gestione degli investimenti che nel 2024 superano i 443 milioni, a fronte dei 352 milioni del 2023, con una crescita del 25,8%".
    A seguire, la Cassa sottolinea che "il totale delle prestazioni previdenziali erogate si attesta a 450 milioni, a fronte di una crescita del numero di pensionati che a fine anno sono pari a 11.894. A un pensionato corrispondono 6,2 iscritti, con un rapporto tra riserve patrimoniali e pensioni di 27,8 annualità".
    E, inoltre, "si consolida il trend positivo dei ricavi da contributi, che superano 1,2 miliardi, con un incremento dell'8,5% rispetto al 2023".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza