/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva: Cedu accoglie richiesta Riva Fire

Ilva: Cedu accoglie richiesta Riva Fire

Società potrà intervenire in procedimenti in corso contro Italia

TARANTO, 08 settembre 2016, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha accolto la richiesta della società Riva Fire spa in liquidazione di intervenire nei procedimenti in corso contro l'Italia sulla questione Ilva. La società, come si evince dai documenti acquisiti dal Comitato Legamjonici, che ha promosso nel 2013 un ricorso per conto di 52 residenti a Taranto, ha nominato quali procuratori speciali gli avvocati Luisa Torchia, Alessandro Triscornia e Sirio D'Amanzo per i due procedimenti - del 2013 e del 2015 - aperti presso la Cedu. I ricorrenti che si sono affidati a Legamjonici sono rappresentati dall'avvocato Sandro Maggio e dalla portavoce del Comitato, Daniela Spera. Il secondo ricorso è stato presentato da ulteriori 130 cittadini, residenti a Taranto, rappresentati e difesi dall'avvocato Andrea Saccucci. La Corte, riferisce Legamjonici, ha anche accolto le richieste di intervento dell'Isde, associazione medici per l'ambiente, e del direttore del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza