Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per accordo di riservatezza 'taroccato', ora dichiarato falso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per accordo di riservatezza 'taroccato', ora dichiarato falso

Stefano Salvati deve risarcire il rocker e pagare spese legali

ROMA, 22 settembre 2022, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata dichiarata prescritta dalla Cassazione l'accusa di calunnia da parte del regista Stefano Salvati ai danni di Vasco Rossi, ma - anche se la lentezza della giustizia ha estinto il reato per il quale era stata emessa a carico dell'imputato la condanna a due anni di reclusione, pena sospesa - rimane salvo il diritto del rocker emiliano ad essere risarcito con la cifra 'simbolica' di 10mila euro, 'amichevolmente' concordata in appello. Soprattutto, e quel che più conta, la difesa di Vasco Rossi, costituitosi parte civile davanti alla Suprema Corte e rappresentato dall'avvocato Guido Magnisi, ha ottenuto dagli 'ermellini' la definitiva declaratoria di falsità del documento 'taroccato' denominato "accordo di riservatezza" sottoposto a sequestro nel luglio del 2014, alla vigilia del suo tour in Puglia, nel quale il cantante di Zocca, secondo quanto sostenuto da Salvati, si sarebbe impegnato a riconoscergli un compenso di 200mila euro l'anno per 30 anni, in cambio di nessun tipo di prestazione lavorativa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza