Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi, bonifiche in corso nel sud Sardegna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Incendi, bonifiche in corso nel sud Sardegna

Resta la massima allerta per il forte vento anche oggi

CAGLIARI, 07 agosto 2023, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Sarrabus a Quartu S. Elena vigili del fuoco e Protezione civile impegnati tutta la notte per monitorare gli ultimi incendi che ieri hanno devastato anche il sud Sardegna.
    Situazione sotto controllo, ma massima attenzione ancora questa mattina, a causa di alcuni focolai difficili da eliminare a causa delle forti raffiche di maestrale, anche nelle campagne di Monastir e di San Giovanni Suergiu.
    Squadre dei vigili del fuoco al lavoro anche nel Sarrabus Gerrei dopo la devastazione di agrumeti e campi nella zona di Muravera e Quartu, colpita da un incendio che ha riguardato il canneto di Molentargius e da un rogo che ha distrutto l'ex camping Tamarix affacciato sulla spiaggia del Poetto.
    Ritorno alla normalità anche per le persone costrette a stare lontane da case e strutture ricettive. Ma anche oggi sarà per vigili del fuoco e Protezione civile una giornata di lavoro e di massima allerta. E presto inizierà anche la conta dei danni. Già ieri il sindaco di Muravera, Salvatore Piu, aveva annunciato che proclamerà lo stato di calamità e che "il Comune presenterà un esposto alla Procura della Repubblica contro ignoti. I responsabili di questa nefandezza devono essere puniti severamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza