/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saguto verso l'arresto, parte della sentenza è definitiva

Saguto verso l'arresto, parte della sentenza è definitiva

Deve scontare la condanna per corruzione e concussione

ROMA, 20 ottobre 2023, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le forze dell'ordine stanno per eseguire l'arresto della giudice Silvana Saguto dopo il verdetto di ieri della corte di Cassazione che ha reso definitiva la condanna per corruzione e concussione inflitta in appello alla magistrata palermitana. La sentenza, dunque, è esecutiva per le parti confermate pur avendo i supremi giudici disposto l'annullamento di altre parti del verdetto.
    Saguto da 20 giorni è ricoverata per problemi di salute in una clinica a Palermo, ma, secondo quanto hanno appreso i suoi legali, questo non osterebbe al suo arresto.
    La Sesta sezione penale si è pronunciata nell'ambito del procedimento che vede imputati, per numerosi reati contro la pubblica amministrazione, la ex presidente della sezione delle misure di prevenzione del Tribunale di Palermo e numerosi professionisti incaricati della gestione e amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alle associazioni mafiose. La magistrata palermitana, nel frattempo radiata, finì al centro di una indagine sulla cattiva gestione della sezione misure di prevenzione di cui per anni era stata presidente, passando da icona antimafia a presunta collettrice di mazzette.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza