/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anm: 'Bene piattaforma purché non screditi lavoro magistrati'

Anm: 'Bene piattaforma purché non screditi lavoro magistrati'

Segnalazioni non spaventano se non diventano forme di pressione

MILANO, 02 maggio 2025, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo genere di segnalazioni non solo non devono spaventare, ma sono la quinta essenza in uno Stato democratico in cui le azioni dei pubblici poteri, a qualunque latitudine, sono rette dal principio di legalità e il servizio Giustizia offerto ai cittadini deve essere il più efficace per l'effettiva tutela dei diritti". Lo sostiene il Comitato direttivo centrale dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) in merito alla piattaforma avviata in via sperimentale dall'Ordine degli avvocati di Milano per l'inoltro delle segnalazioni riguardanti magistrati e personale amministrativo degli Uffici Giudiziari di Milano.
    "L'iniziativa dell'Ordine degli Avvocati - aggiunge il Comitato direttivo centrale dell'Anm - offre uno strumento di razionalizzazione di queste segnalazioni, anche sulla scia della riforma Cartabia che consente ora agli avvocati eletti nei Consigli Giudiziari 'di esprimere un voto unitario' sulla professionalità dei magistrati (professionalità che viene valutata ogni 4 anni) 'sulla base del contenuto delle segnalazioni di fatti specifici, positivi o negativi'. Se questi sono gli aspetti positivi della iniziativa deve però anche osservarsi che essa nasce in un clima estremamente delicato in cui spesso i singoli magistrati sono stati attaccati personalmente, anche da parte di esponenti politici di primissimo piano, per le decisioni di merito che hanno assunto.
    Questo strumento, pertanto, allontanandosi dalle ragioni virtuose che hanno portato alla sua istituzione, potrebbe essere surrettiziamente utilizzato per screditare il lavoro di singoli magistrati o, comunque, per ingenerare forme di pressione anomala sull'ordinato svolgersi dell'attività giurisdizionale.
    Spetterà quindi all'Ordine degli Avvocati - conclude l'Anm - vagliare con estrema prudenza e accuratezza sulle segnalazioni che preverranno, cercando di mantenere questo strumento nell'alveo per cui era stato pensato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza