/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Art Deco, gusto che creò Made in Italy

Art Deco, gusto che creò Made in Italy

Dall'11/2 a Forlì 440 opere raccontano i ruggenti '20

07 febbraio 2017, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) ROMA 7 FEB - Più che uno stile, un gusto, una moda, una sorta di frenesia durata solo un breve, ruggente decennio: è l'Art Deco, che tra lusso, gioia di vivere e sfrenatezze estetiche ha contraddistinto gli anni '20 del secolo scorso e che rivivrà in tutte le sue suggestioni nella mostra allestita dall'11 febbraio al 18 giugno ai Musei di San Domenico di Forlì.
    Esposte circa 440 opere tra sculture, dipinti, disegni, ceramiche, abiti d'epoca, vetri, arredi, splendide oreficerie, che sul palcoscenico internazionale misero le basi per l'eccellenza del 'Made in Italy'. Con il titolo 'Art Deco. Gli anni ruggenti in Italia', la rassegna è un ulteriore approfondimento dell'indagine condotta sui primi decenni del XX secolo, ideata e portata avanti dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Nel percorso espositivo c'è di tutto, dalle lampade di Venini e Fontana Arte alle ceramiche di Gio Ponti, dalle sculture di Arturo Martini alle statuine Lenci, dalle oreficerie di Ravasco, arredi, sete. E anche 40 strepitosi gioielli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza