/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: incisioni Ebba Holm su Dante in Biblioteca Classense

Mostre

Mostre: incisioni Ebba Holm su Dante in Biblioteca Classense

Artista danese interpretò la Divina Commedia in modo originale

RAVENNA, 09 giugno 2021, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'anno del Centenario dantesco la Biblioteca Classense di Ravenna espone al pubblico, dal 12 giugno al 31 luglio, una serie di incisioni recentemente acquisita e realizzata dall'artista danese Ebba Holm (1889-1967), che interpreta in modo originale e raffinato la Divina Commedia. L'immaginario collettivo si è sempre nutrito della Commedia e dei suoi temi, indagati con frequenza maggiore negli anni immediatamente precedenti e successivi agli appuntamenti dei Centenari: il testo dantesco per eccellenza diviene materia di studio e di stimolo per interventi creativi di tanti intellettuali e artisti, tra i quali anche Ebba Holm, molto nota in patria per la sua attività pittorica e incisoria.
    Negli anni Venti l'artista produce oltre cento tavole per Guddommelige Komedie, l'edizione danese della Commedia pubblicata nel 1929, impresa che può essere considerata frutto anche dei suoi soggiorni italiani e dello studio nel nostro Paese, dove inizia una produttiva collaborazione con la rivista Xilografia, fondata da Francesco Nonni e stampata a Faenza dai Fratelli Lega, all'interno della quale la Holm pubblica numerose opere. La sua passione per il Medioevo, per Dante e, in generale, per l'Italia si esprime in uno stile elegante e sintetico, felice combinazione ed elaborazione della sua formazione in patria, debitrice alla pittura storica e di genere appresa dai suoi maestri all'Accademia di Copenaghen, ma anche alle avanguardie nordiche del primo Novecento per l'abile uso delle tecniche xilografiche e della diretta conoscenza dell'arte italiana, con la quale era venuta a contatto durante i tanti viaggi in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza