/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre la stanza segreta di Michelangelo dove l'artista si nascose

Apre la stanza segreta di Michelangelo dove l'artista si nascose

Dal 15 novembre. Fu scoperta nel 1975 sotto le Cappelle Medicee

FIRENZE, 31 ottobre 2023, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A quasi 50 anni dal suo ritrovamento, avvenuto nel 1975, il prossimo 15 novembre la stanza segreta di Michelangelo, piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti, situato sotto le Cappelle Medicee di Firenze, sarà accessibile al pubblico.
    L'apertura sarà fatta in via sperimentale, con prenotazioni, fino al 30 marzo 2024.
    La stanza di Michelangelo alla fine degli anni '90 veniva aperta ai visitatori del museo ma in maniera intermittente, non regolata. Ora, per la prima volta nella storia, si vuole aprirla in modo organizzato, per gruppi di massimo quattro persone. La stanza fu scoperta nel 1975 quando l'allora direttore del Museo delle Cappelle Medicee, Paolo Dal Poggetto, incaricò il restauratore Sabino Giovannoni di fare saggi di pulitura in un corridoio stretto sotto l'abside della Sagrestia Nuova, per cercare uno spazio adatto realizzazione di una nuova uscita del museo. Lo stesso direttore dell'epoca ipotizzò che l'artista si fosse rifugiato nel piccolo ambiente nel 1530 per nascondersi da papa Clemente VII, irato perché l'artista era stato supervisore delle fortificazioni nel breve periodo di governo repubblicano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza