/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smac, nuovo spazio espositivo in Piazza San Marco a Venezia

Smac, nuovo spazio espositivo in Piazza San Marco a Venezia

In 16 sale di 1.000 mq al secondo piano delle Procuratie Vecchie

VENEZIA, 14 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo centro artistico all'avanguardia nel cuore di Venezia, che presenterà un programma dinamico che abbraccia arti visive, architettura, moda, tecnologia e cinema. Si tratta di "Smac"-San Marco Art Centre, situato al secondo piano delle Procuratie Vecchia di Piazza San Marco, di proprietà di Generali, con uno spazio espositivo di oltre 1.000 metri quadrati, recentemente restaurato dall'architetto David Chipperfield, che verrà inaugurato ufficialmente il 9 maggio prossimo.
    Lo spazio espositivo di Smac è composto da 16 sale, disposte lungo un corridoio di oltre 80 metri. Ci sono 58 finestre che si affacciano sulla piazza di Venezia, con un'altezza dei soffitti di 4,5 metri per ogni sala. I visitatori accedono all'edificio attraverso Corte Maruzzi, un cortile privato che conduce a una scala monumentale. Il restauro delle Procuratie di David Chipperfield, orchestrato da Generali Real Estate, ha previsto il recupero dei dettagli che riflettono la storia architettonica della città, conferendo al contempo all'edificio una visione contemporanea.
    Smac sarà inoltre uno dei pochi spazi a Venezia che consente condizioni di qualità museale internazionale, che comprendono il controllo completo del clima e dell'umidità. Due sale con affreschi di epoca napoleonica faranno da cornice agli eventi che accompagneranno ogni mostra, e favoriranno lo scambio di idee tra partner delle mostre, curatori e pubblico.
    In concomitanza con la 19/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, Smac proporrà due mostre inaugurali di due pionieri: l'architetto moderno australiano Harry Seidler, con "Migrating Modernism: The architecture of Harry Seidler" e l'architetta paesaggista coreana Jung Youngsun con "For all that Breathes on Earth. Jung Youngsun and Collaborators". sono previste da due a quattro grandi mostre ogni anno. Per l'autunno è annunciata la mostra co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqueline Davies, intitolata The Quantum Effect.
    Nella settimana di inaugurazione è inoltre previsto un evento del programma pubblico intitolato "The World Around On Site: Venice Biennale 2025", organizzato da SMAC e da The World Around, un'organizzazione no-profit che promuove il lavoro di architetti e designer, in programma l'8 maggio nell'auditorium di The Home of The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza