/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi

'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi

L'8 maggio l'inaugurazione della mostra al MegaMuseo

AOSTA, 29 aprile 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mettere a confronto due città diverse ma unite dal progetto politico di Augusto di trasformare la varietà dell'Impero in una civiltà condivisa. E' questo uno degli obiettivi della mostra 'Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell'Impero'. Curata da Patrizia Fortini e Cristiano Benedetto De Vita, sarà inaugurata il prossimo 8 maggio alle 18 presso il MegaMuseo di Aosta. Opera simbolo dell'evento è la statua della Concordia Augusta, in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
    Proveniente dal portico di Eumachia nei pressi del Foro di Pompei, la statua evidenzia uno degli elementi fondanti alla base della narrazione della mostra, ossia il concetto di Concordia, ai quali fa seguito la Pax Romana, e il definitivo affermarsi di Ottaviano Augusto come garante della pacificazione militare e civica.
    L'esposizione si inserisce nel 2050/o anniversario della fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, ovvero Aosta, avvenuta nel 25 a.C. sotto l'imperatore Augusto. La mostra include una selezione di reperti iconici provenienti dai siti di Pompei e di Aosta; tra questi, statue, affreschi, epigrafi, strumenti di uso quotidiano e oggetti rituali. Spazio significativo è dato a materiali inediti, come punte di freccia, resti di calzature militari e scudi provenienti dagli accampamenti romani d'altura.
    "Questa esposizione inedita di ampio respiro, - sottolinea l'assessore regionale dei Beni culturali della Valle d'Aosta, Jean Pierre Guichardaz - resa possibile grazie ai prestiti concessi da importanti istituzioni italiane, viene presentata in un sito museale unico in Europa per interesse ed estensione, ricco di storia e di testimonianze del passato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza