/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il patrimonio culturale italiano a Osaka con Fondazione Changes

Il patrimonio culturale italiano a Osaka con Fondazione Changes

Il progetto che integra ricerca, tecnologia e partenariati

ROMA, 06 maggio 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incoraggiare collaborazioni transnazionali e rafforzare il ruolo dell'Italia come leader nell'innovazione culturale e tecnologica applicata ai beni culturali. È questo l'obiettivo della Fondazione Changes, che, grazie alla collaborazione con il progetto Mica, inaugura oggi la sua partecipazione all'Expo 2025 di Osaka, portando nel Padiglione Italia una visione avanzata e sistemica del ruolo che il patrimonio culturale può giocare nella costruzione di una società sostenibile e inclusiva. Fino al 10 maggio la Sala Multimediale Conferenze ospiterà una serie di incontri, presentazioni e momenti di confronto con stakeholder internazionali che vedranno protagoniste le ricerche e le soluzioni sviluppate nell'ambito del progetto Changes, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi Pnrr.
    La Fondazione, nata grazie a un partenariato tra Università, enti di ricerca e imprese, offre un approccio integrato alla valorizzazione delle conoscenze per rispondere al meglio alle sfide legate alla conservazione, gestione e fruizione dei beni culturali. Durante l'Expo 2025 saranno presentati i risultati di tre delle nove aree tematiche del progetto - dedicate rispettivamente al patrimonio immateriale, alla sostenibilità dei beni tangibili e al turismo culturale - offrendo un'occasione concreta per dialogare con operatori e istituzioni internazionali.
    "La nostra presenza a Expo 2025 è un riconoscimento della qualità scientifica e progettuale che il nostro Paese e la Fondazione rappresentano. Siamo qui per portare non solo soluzioni pratiche, ma una visione condivisa del patrimonio culturale come risorsa strategica per il futuro. L'Italia ha il dovere e l'opportunità di essere guida in questa transizione verso una società più sostenibile e consapevole" ha commentato il Presidente della Fondazione Changes, Marco Mancini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza