/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Festa Roma, La notte non fa più paura

A Festa Roma, La notte non fa più paura

Opera prima di Marco Cassini, incassi a terremoto centro Italia

ROMA, 11 ottobre 2016, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

La notte non fa più paura - RIPRODUZIONE RISERVATA

La notte non fa più paura - RIPRODUZIONE RISERVATA
La notte non fa più paura - RIPRODUZIONE RISERVATA

Solidarietà per le vittime del sisma del centro Italia alla Festa del cinema di Roma. Dopo il Valdarno Cinema Fedic e la proiezione alla Camera dei deputati, il 18 ottobre, per la sezione Riflessi del festival, verrà presentato anche al Maxxi ''La notte non fa più paura'', film opera prima del ferrarese Marco Cassini, da un'idea di Samuele Govoni e Stefano Muroni, con un evento i cui proventi andranno alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
    Pellicola low budget, nata ''per non dimenticare'' e realizzata in gran parte grazie al sostengo privato di una docente ferrarese, Maria Rita Storti, il film è interpretato dallo stesso Muroni, con Walter Cordopatri, Giorgio Colangeli, Valeria Romanelli e Silvana Spina e ricostruisce il dramma del terremoto che nel 2012 devastò l'Emilia. ''Il terremoto delle fabbriche'', come lo ha ribattezzato qualcuno, perché a morire furono soprattutto operai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza