Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emma Marrone sul set del film Il ritorno di Chiantini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Emma Marrone sul set del film Il ritorno di Chiantini

Storia di una giovane famiglia. Nel cast Fabrizio Rongione

ROMA, 16 dicembre 2021, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Latina le riprese del film 'Il ritorno', scritto e diretto da Stefano Chiantini (Isole; Storie Sospese; Naufragi), interpretato da Emma Marrone e Fabrizio Rongione, prodotto da Andrea Petrozzi per World Video Production con Rai Cinema e MiC, Marvin Film, Bling Flamingo e Lazio Cinema International. E' la storia di una giovane famiglia: Teresa, che abita con Pietro in un quartiere periferico di una città del Lazio e il loro figlio di due anni, Antonio. Come molti ragazzi della stessa età, devono fare i conti con mancanza di lavoro e difficoltà economiche. Pietro poi non è esattamente la persona più affidabile e Teresa deve fare tutto da sola e dividersi tra lavoro, casa e figlio. I comportamenti di Pietro però mettono a rischio lei e Antonio, e Teresa per difendere il figlio arriva a compiere un gesto estremo, che le costa il carcere. Quando torna, ad accoglierla ci sono Pietro e Antonio, e la vita che ha lasciato dieci anni prima... La direzione della fotografia è affidata a Claudio Di Francesco, le scenografie sono di Valentina Scalia, i costumi di Marta Passarini, il montaggio di Luca Benedetti e le musiche di Piernicola Di Muro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza