/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Humanland, progetto cinema di solidarietà e testimonianza

Nasce Humanland, progetto cinema di solidarietà e testimonianza

Al via domenica con proiezioni No Other Land su tema palestinese

ROMA, 26 marzo 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il mondo della cultura italiana si mobilita con un progetto collettivo di resistenza, solidarietà e testimonianza: Humanland. Alice nella Città, Every Child Is My Child, Unita, 100 Autori, WGI - Writers Guild Italia, Wanted Cinema, insieme a una rete in costante espansione di associazioni, artisti e professionisti del cinema e della cultura, annunciano la nascita di Humanland. Domenica 30 marzo oltre 40 sale cinematografiche italiane - numero destinato a crescere - ospiteranno una maratona nazionale di proiezioni del documentario premio Oscar 2025 No Other Land, opera del collettivo israelo-palestinese di cui fa parte Hamdan Ballal, recentemente rapito e picchiato, liberato il 25 marzo.
    Il caso di Ballal ha acceso ancora una volta i riflettori su una realtà drammatica che colpisce ogni giorno attivisti, civili e operatori dell'informazione.
    "La cultura non può tacere. E in un momento storico in cui anche i giornalisti vengono uccisi per aver raccontato la verità, il mondo culturale italiano decide di reagire mettendoci la voce, il volto, la presenza", sottolineano i fondatori di Humanland. A Roma, l'appuntamento è alle 12:00 al Cinema Barberini, con introduzione a cura di Lorenzo Kamel, professore di Storia internazionale all'Università di Torino e autore del libro Israele - Palestina, edito da Einaudi. Alle 18:00 tutte le associazioni coinvolte si riuniranno per un evento condiviso al Cinema Adriano. A Milano, l'appuntamento è alle 17:30 all'Anteo.
    Altre sale, da nord a sud dell'Italia, proporranno proiezioni speciali, dibattiti e momenti di riflessione e confronto. I biglietti delle varie proiezioni sono acquistabili direttamente sui siti dei cinema aderenti. Per prenotare un posto alla proiezione di Roma al Cinema Adriano, è possibile scrivere a: [email protected]. No Other Land racconta con forza e umanità le demolizioni di Masafer Yatta, in Cisgiordania, a opera dell'Idf. È un film che attraversa lo schermo e tocca le coscienze. Una storia che parla di amicizia, dignità e resistenza. Un racconto che oggi più che mai va condiviso. Humanland "non è solo una rassegna. È un gesto politico e culturale. È un invito a restare uniti, umani, e a non girarsi dall'altra parte".
    Per trovare tutte le sale, è possibile consultare il sito: https://www.wantedcinema.eu/it/home.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza