/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio Elsa Morante rinasce a Biblioteca Nazionale

Studio Elsa Morante rinasce a Biblioteca Nazionale

De Pasquale, 'tornano quadri Bill Morrow esposti nel '62'

ROMA, 10 febbraio 2015, 23:54

Mauretta Capuano

ANSACheck

Inaugurata stanza di Elsa Morante a Biblioteca Nazionale di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata stanza di Elsa Morante a Biblioteca Nazionale di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA
Inaugurata stanza di Elsa Morante a Biblioteca Nazionale di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

come dice il direttore - la Nazionale Centrale di Roma apre un ampio spazio: 'La Galleria', agli scrittori del Novecento con l'esposizione di prime edizioni, dattiloscritti e manoscritti tra cui spiccano "il Taccuino segreto di Luigi Pirandello all'origine de La giara, i manoscritti dell'Alcyone, della Francesca da Rimini e della Pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio, del La Bufera di Eugenio Montale, i dattiloscritti di 'Una vita violenta' e di 'Ragazzi di vita' di Pier Paolo Pasolini, le lettere di Calvino alla Morante e il libro imballato di Depero, uno dei primi esempi di libro futurista" afferma De Pasquale. "Spazio destinato a mostre temporanee sul '900, La Galleria - dice De Pasquale - potrebbe, viste le tante richieste, diventare permanente. Un pò con l'idea di riproporre il museo nella biblioteca come era in tutto l'800". A questo si abbina, annuncia il direttore, un'area didattica per le scuole superiori dove, con la collaborazione di Rai Teche, si potranno ascoltare le voci di questi autori, sfogliare virtualmente, grazie alle postazioni multimediali, prime edizioni e manoscritti e realizzare laboratori per cui ho già molte richieste".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza