Un volume illustrato di 128 pagine
dal pennello del celebre Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele
Palmieri ripercorre miti e leggende legati ai felini domestici e
al ruolo che hanno ricoperto per le culture e le religioni del
mondo, presentando un bestiario magico e definitivo. Esce in
occasione del Salone Internazionale del Libro "Gatti - Leggende
& Misteri" edito dalla casa editrice torinese Lo Scarabeo,
leader mondiale nel campo dei Tarocchi con mazzi innovativi
firmati da grandi artisti come Corrado Roi, Paolo Eleuteri
Serpieri, Milo Manara, Guido Crepax, Ferenc Pinter, Sergio
Toppi.
Il libro parte dall'Antico Egitto e dal mondo greco-romano,
quando il gatto era considerato un idolo sacro e tutelare,
arrivando durante il Medioevo ad essere rappresentato come il
fedele alleato di streghe e stregoni. "Il gatto ha sempre avuto
una natura doppia: custode della casa, ma anche animale
demoniaco, dalla natura ibrida e misteriosa. Dopo la
colonizzazione dell'Egitto, quando i felini domestici furono
importati a Roma, vennero considerati degli idoli sacri viventi.
Poi, animali totemici: sia le streghe sia gli stregoni potevano
trasformarsi in gatti e spesso quelli neri venivano considerati
dei 'famigli' ossia degli aiutanti, che controllavano il paese
per loro", spiega lo scrittore Daniele Palmieri.
"Il gatto è considerato un punto di connessione tra il mondo
terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende
del folclore mondiale nutrono questa credenza. Sono cresciuto
con i gatti - racconta l'artista Paolo Barbieri - e li ho sempre
visti come una finestra verso un altro universo. Sentono e
vedono altre dimensioni. Con questo libro ho provato a mostrare
al lettore cosa possono vedere e cosa si nasconde dietro i loro
comportamenti, spesso visti come insoliti dall'occhio umano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA