/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: esiste la leadership femminile? 10 storie di donne

Libri: esiste la leadership femminile? 10 storie di donne

In libreria per Francoangeli, le voci di manager e imprenditrici

ROMA, 03 aprile 2023, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

CHIARA GALGANI, VALERIA SANTORO, LEADERSHIP FEMMINILE. ESISTE DAVVERO? STORIE DI DONNE IMPRENDITRICI E MANAGER (FRANCOANGELI, PP 180, EURO 23,00).
    Dieci donne che hanno rotto il soffitto di cristallo in Italia si interrogano sull'esistenza della leadership femminile nel libro di Chiara Galgani e Valeria Santoro. Esiste davvero? O in un mondo mutevole e in continua evoluzione la rigida classificazione rischia di essere un banale stereotipo nello stereotipo? Al centro del volume le conversazioni delle due autrici con dieci protagoniste della storia industriale del Paese: da Patrizia Grieco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena a Sara Riffeser Monti, Presidente SpeeD e nel cda di Monrif. Uno degli intenti del volume è il superamento degli stereotipi. Sia quelli negativi che inquadrano la donna esclusivamente rinchiusa nel ruolo primario di caretaker sia quelli "positivi" che riducono la leadership femminile a una riproposizione in rosa delle qualità dirigenziali maschili. Ne emerge un quadro chiaro. Il leader è prima che uomo o donna, una persona con le sue peculiarità. Competenza, impegno, sacrificio e determinazione sono requisiti imprescindibili che oltrepassano i confini del gender, a cui è necessario ispirarsi per qualsiasi affermazione professionale.
    Lo specifico femminile sarebbe saper costruire una grammatica propria della leadership che va oltre le caratteristiche di genere ma, affinché questa si sviluppi, è necessario che alle donne siano garantite opportunità di dimostrare il conseguimento di queste attitudini.
    Nonostante le donne siano il 41% dei membri nei consigli di amministrazione delle società quotate in Italia, rappresentano solo il 2% dei ceo e il 4% dei presidenti, alla fine del 2021.
    L'occupazione femminile viaggia intorno al 51%, posizionando l'Italia in coda agli altri paesi europei e quasi una donna su cinque tra i 18 e i 49 anni non lavora più dopo la nascita di un figlio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza