Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Vecchioni, 'voglio farvi innamorare della parola'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Roberto Vecchioni, 'voglio farvi innamorare della parola'

Il 25 marzo esce per Piemme il libro 'L'orso bianco era nero'

ROMA, 12 marzo 2025, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROBERTO VECCHIONI, L'ORSO BIANCO ERA NERO. STORIA E LEGGENDA DELLA PAROLA (PIEMME, PP. 272, EURO 20)

"Questo libro non è un trattato di linguistica. Voglio solo farvi innamorare della parola. Penserete questo è matto. Scommettiamo?". Roberto Vecchioni in un video sui social presenta così il suo nuovo libro 'L'orso bianco era nero' che uscirà il 25 marzo per Piemme, in cui percorre la storia e leggenda della parola.  "La parola (e l'arte in genere) è l'unica vera invenzione umana, tutte le altre sono scoperte, dalla ruota al bosone. C'erano già, c'erano già tutte, bisognava solo impossessarsene. La parola no, è nata dal nulla" dice il cantautore di Samarcanda, Luci a San Siro, scrittore, poeta, professore di greco e latino per molti anni, ospite fisso di In altre parole di Massimo Gramellini su La7. "Questo libro ha a che fare con la linguistica come io assomiglio a un orso bianco o se preferite nero. Non ho nessuna intenzione di sciorinarvi un'opera corretta, metodica, e men che meno colta, accademica, incomprensibile ai più e infine del tutto inutile a chi sfaccenda pieno di cazzi suoi col tempo che vola. D'altronde non ho neanche voglia di mortificare una scienza (arte?) meravigliosa riducendo tutto all'osso e tirar fuori un 'bigino' per deficienti" racconta.

 "Sono i miei ottant'anni d'amore, raccolti da decine e decine di fogli sparsi qua e là nel tempo, stipati in block-notes, quaderni, schemi per lezioni, sghiribizzi personali, letture sottolineate, ricerche notturne, confronti, domande infinite, scoperte mai immaginate da altri, un gioco famelico a sapere e chiarire, un'ubriacatura di luci intermittenti, ipnotiche, fatali, perché più ci entravo in quelle parole, più sentivo una foga irrefrenabile a entrarci, e capivo, comprendevo a pieno la 'vera' essenza di tutto, la corposità, la fisicità di quelli che pensiamo solo suoni e invece sono codici risolti perché perfette in noi si rivelino le emozioni, le commozioni nostre e degli altri; le parole sono un groviglio logico di foni, suoni che specchiano l'uomo. Questa è stata la mia felicità e vorrei fosse anche la vostra" sottolinea Vecchioni che attualmente insegna Contemporaneità dell'antico all'Università Iulm di Milano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza