Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Antico presente', con Giuli tra le pagine del 'sacro vivente'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Antico presente', con Giuli tra le pagine del 'sacro vivente'

Dal 15 aprile il nuovo libro del ministro della Cultura

ROMA, 03 aprile 2025, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come magneti con la limatura di ferro, i luoghi del passato più remoto attraggono, plasmano nuove forme, costringendo talvolta a un attimo di silenzio perfino l'animo volgare dell'uomo moderno". È questa la premessa di 'Antico presente. Viaggio nel sacro vivente', nuovo libro di Alessandro Giuli, giornalista, saggista e ministro della Cultura, edito da Baldini & Castoldi.
    Non a caso è Andrea Carandini che scrive la prefazione di questo volume che sarà in libreria dal 15 aprile e si propone come una guida d'autore per scoprire i miti che hanno raccontato la storia dell'Italia antica, un itinerario curioso tra i luoghi e le leggende del nostro paese.
    Dalle popolazioni italiche al mondo etrusco e romano, Giuli guida il lettore moderno a riscoprire le tracce nascoste di quel mondo antico. Un viaggio nell'Italia meno conosciuta, che inizia con le sorprese che anche un museo a cielo aperto come Roma può ancora riservare, per seguire vie poco battute tra Maremma, Tuscia e Abruzzo, rievocando epiche battaglie, miti fondativi e leggende che hanno plasmato la civiltà italica. Un viaggio tra le storie di un tempo sempre presente, che si allunga verso il Mediterraneo, in Puglia, dove i Cartaginesi atterrirono i Romani, nell'eco della Magna Grecia, fino a lambire i confini estremi del mare nostrum, in paesi lontani, ma da sempre legati all'Italia per storia e cultura.
    Prima di succedere a Gennaro Sangiuliano alla guida del MiC nel settembre del 2024, Giuli è stato vicedirettore del Foglio nel 2008 e poi condirettore fino al 2017. Da dicembre 2022 a settembre 2024 ha presieduto la Fondazione Maxxi di Roma. È autore di diversi libri, tra cui Il passo delle oche. L'identità irrisolta dei postfascisti (2007), Venne la Magna Madre. I riti, il culto e l'azione di Cibele Romana (2012) e Gramsci è vivo. Sillabario per un'egemonia contemporanea (2024).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza