Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cinema comico dai tempi commedia italiana nel Podcast Mubi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il cinema comico dai tempi commedia italiana nel Podcast Mubi

Con Chora Media, a guidare ascoltatore Saverio Raimondo

ROMA, 08 luglio 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ognuno di noi ride per motivi diversi, ma tutti abbiamo riso con il cinema italiano. La seconda stagione di Mubi podcast: Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con Chora Media, è dedicata alla commedia italiana, per provare a capire come è cambiato il cinema comico dai tempi della commedia all'italiana, cosa ci fa ridere oggi e soprattutto perché. A guidare l'ascoltatore in questa ricerca appassionata è Saverio Raimondo, comico e cinefilo, che ha realizzato cinque chiacchierate insieme ad attrici, attori, registi, stand up comedian e giornalisti.
    Attraverso aneddoti, riflessioni e ironia, ogni episodio sarà un'occasione per raccontare come la commedia ha influenzato la quotidianità e la sua evoluzione nel corso del tempo, offrendo in ogni episodio un punto di vista artistico e umano differente.
    In conversazione con Saverio Raimondo ci saranno: Michela Giraud, Edoardo Ferrario, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo, Paola Minaccioni, Andrea Minuz, Michele Masneri, Valerio Aprea e Sydney Sibilia. La stagione avrà un totale di 5 episodi, in uscita ogni giovedì a partire dal 18 luglio su Spotify, Apple, e tutte le piattaforme disponibili per l'ascolto di podcast. Gli episodi potranno essere ascoltati anche su Notebook e Chora Media.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza