Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weird Fantasy, sette saggi indagano il mondo di H.P.Lovecraft

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Weird Fantasy, sette saggi indagano il mondo di H.P.Lovecraft

Tra sogni e fantasmi, HPL ha influenzato film, fumetti, giochi

ROMA, 05 marzo 2025, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

YOG-SOTHOTHERY, OLTRE LA SOGLIA DELL'IMMAGINARIO DI H.P. LOVECRAFT, a cura di Salvatore Santangelo (Castelvecchi, 144 pp, 17,50 euro) "Agli albori del XX secolo, un misconosciuto autore statunitense - H.P. Lovecraft - scrisse storie diverse da tutto ciò che era stato precedentemente pubblicato". Così inizia il volume curato dal giornalista Salvatore Santangelo, che raccoglie sette saggi dedicati a Howard Phillips Lovecraft, considerato uno dei maggiori scrittori horror e un precursore del fantasy nella corrente che lui stesso definiva weird fiction, dove 'weird' significa 'strano'.
    Oggi, le opere di HPL sono considerate tra i più innovativi, intensi e influenti racconti fantastici mai messi su carta. I suoi orrori, le intelligenze aliene e i suoi mostri danno vita a un ciclo narrativo comunemente noto come Ciclo di Cthulhu, dal nome del suo celebre mostro tentacolare. Lovecraft, tuttavia, si riferisce alla sua cosmogonia come Yog-Sothothery, una definizione che il libro ha scelto di riprendere per i significati che porta con sé. Yog-Sothoth, il Guardiano della Soglia, è una sentinella vigile sulla frontiera che separa questo mondo, quello della realtà "concreta", dall'altro, quello delle illusioni, dei sogni e dei fantasmi. Questa soglia distingue la coscienza dagli abissi più profondi dell'inconscio.
    La raccolta di saggi permette di ripercorrere i romanzi e l'universo dello scrittore, intriso di un senso di incombente terrore e rovina, oltre che di paure ancestrali, a poco meno di 90 anni dalla sua morte. Viene così messa in evidenza anche l'influenza che, dalla sua nicchia underground, ha esercitato sulla cultura di massa: romanzi, film, musica, videogiochi, giochi di ruolo e manga.
    I personaggi di Lovecraft, i suoi dèi (Azathoth, Yog-Sothoth e Nyarlathotep), i suoi mostri (Cthulhu), la sua pseudogeografia (Carcosa, Sarnath, Miskatonic, Arkham, Innsmouth) e i suoi pseudobiblia (il Necronomicon, i culti innominabili) sono entrati stabilmente nell'immaginario collettivo.
    Salvatore Santangelo, curatore del volume e autore di uno dei saggi, non è nuovo nell'affrontare temi legati al mondo del fantasy e del mito. È stato tra gli autori del Dizionario del Mondo Fantastico (Rusconi, 1999) e del Dizionario del Mondo di Tolkien (Bompiani, 2016). Ha curato le mostre Draghi (Milano, 2000), Anime di Materia (Roma, 2013) e oggi il progetto multimediale Il Potere degli Anelli, dedicato a J.R.R. Tolkien.
    È inoltre membro della giuria del premio internazionale "Maestro del Fumetto" / Lucca Comics & Games.
    Tra le opere di Santangelo, geografo e saggista, sempre per Castelvecchi, si annoverano Gerussia (2016), Babel (2018), Geopandemia (2020) e Fronte dell'Est (2022).
    A questa raccolta di saggi hanno partecipato Angelo Clementi, Virginia Como, Paolo Mariani, Adriano Monti Buzzetti, Pietro Guarriello e Miska Ruggeri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza