Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di nome faceva Arturo, il potere salvifico della letteratura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Di nome faceva Arturo, il potere salvifico della letteratura

Arriva in libreria l'ultimo romanzo di Remo Rapino

ROMA, 11 aprile 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

REMO RAPINO, DI NOME FACEVA ARTURO (Edizioni Città Nuova, pp.176, 16.90 euro)

C'è la fatica del vivere, ma anche la forza tenace di aggrapparsi a sogni forse difficili ma non impossibili nel romanzo "Di nome faceva Arturo" di Remo Rapino, in libreria con Edizioni Città Nuova dall'11 aprile. L'autore, che per il romanzo "Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" ha ricevuto il Premio Campiello 2020, racconta la storia di Arturo, un manovale a giornata, detto Ciacià per il suo tartagliare parole, che un giorno per caso scopre il potere dei libri, trovandone uno, abbandonato su un tronco tagliato, mentre è di ritorno dal lavoro.

Insieme a una bibliotecaria miope, a un filosofo di strada, a un architetto anarchico, a un vecchio rilegatore, a un cane zoppo e ad altri incredibili personaggi, Arturo deciderà di realizzare per sé e per gli altri qualcosa di grande, una biblioteca: una grande avventura che darà vita a un luogo salvifico, un'occasione di speranza per potersi riprendere le proprie vite, prendendo spunto e coraggio dalle parole e dalle storie infinite che tanti esseri umani, da tempo immemore, hanno raccontato ad altri esseri umani per aiutarli a cambiare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza