Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La società di Matteo Ward acquisita dalla holding Inside Out

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La società di Matteo Ward acquisita dalla holding Inside Out

Imprenditore sarà CEO della divisione Fashion Textiles Home

MILANO, 11 marzo 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Wrad, la società benefit dell'imprenditore e attivista Matteo Ward, che opera nei settori del design di prodotto, comunicazione e consulenza per la sostenibilità della moda, è stata acquisita dalla holding Inside Out di Suzy Amis Cameron, che ha nominato lo stesso Ward CEO della divisione Fashion Textiles & Home della holding, che si occupa di moda sostenibile.
    Ward guiderà - si legge in una nota - "la prima holding group di aziende e progetti nei campi della moda, tessile e interior design accomunati dalla volontà di mettere in discussione radicale il ruolo dell'industria. Il gruppo guidato da Ward vuole catalizzare il passaggio da uno status quo definito da inquinamento e ingiustizia sociale ad uno spazio dove invece il valore viene generato in modo responsabile ed etico".
    "Inside Out è un movimento che vuole ripensare il rapporto tra business, pianeta e persone" sottolinea Suzy Amis Cameron, che aveva già lavorato con Wrad come executive producer per il documentario 'Junk - Armadi Pieni', prodotto da Sky Italia e Will Media.
    "WRÅD negli anni - dice Matteo Ward - ha abbracciato progetti diversificati tra loro per contribuire a generare cambiamento positivo su più fronti, dall'innovazione alla comunicazione e formazione. Dopo dieci anni dal nostro primo progetto, sono felice oggi di vedere l' azienda che ho fondato entrare a far parte di Inside Out e di assumere un ruolo che ci permetterà di amplificare il nostro impatto, lavorando con team, aziende e centri di ricerca a livello globale" come il Mit di Boston.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza