Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, Quartetto di Cremona alla Sapienza con Schubert

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica, Quartetto di Cremona alla Sapienza con Schubert

Il 18 gennaio per i concerti dell' Istituzione Universitaria

ROMA, 17 gennaio 2022, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Quartetto di Cremona apre la seconda parte della stagione dell' Istituzione Universitaria dei Concerti martedì 18 gennaio con una serata dedicata a Schubert.
    In programma il Quartetto in la minore op. 29 "Rosamunde" e il Quartetto in sol maggiore op. 161 D 887. Nella prossima stagione la formazione, insieme con il violoncellista Eckart Runge, chiuderà con un secondo concerto il ciclo dedicato al compositore. "Siamo felici di tornare alla IUC a suonare una bellissima integrale in miniatura, che prevede l'esecuzione delle ultime opere cameristiche per archi di Franz Schubert. - spiegano i musicisti -. Dopo aver proposto le grandi integrali di Beethoven e Mozart, torniamo a confrontarci con uno degli autori che ha maggiormente contribuito alla nostra formazione musicale, che più ci ha trasmesso negli anni e con il quale, pur avendo sempre avuto un grande feeling, sentiamo ora una vicinanza ancora più stretta''. Fin dalla fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona - formato dai violinisti Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello) - si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente.
    Nonostante l'emergenza creata dalla pandemia, nella stagione 20/21 l'ensemble ha debuttato al Rudolfinum di Praga, alla CRR Concert Hall di Istanbul e si è esibito in Germania, Francia, Scandinavia, e nelle maggiori società concertistiche italiane.
    Nella stagione in corso debutterà tra l' altro debutterà alla Chamber Music Society del Lincoln Center di New York e al Festival Internazionale di Kuhmo (Finlandia). Tra le incisioni discografiche, nel 2019 ha pubblicato un doppio Cd dedicato a Schubert con la partecipazione del violoncellista Eckart Runge.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza