/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi

Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi

Iniziativa nell'ambito di un'intesa ministero-Fondazione Ughi

ASSISI (PERUGIA), 31 marzo 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uto Ughi si esibirà giovedì prossimo nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco di Assisi davanti a 500 ragazze e ragazzi delle scuole - dalla primaria alla secondaria di secondo grado - alla presenza del ministro Giuseppe Valditara.
    L'iniziativa dal titolo "Uto Ughi per i giovani", promossa dal ministero dell'Istruzione e del merito, rientra nell'ambito del protocollo d'intesa che il ministero ha firmato nel giugno del 2024 con la Fondazione Uto Ughi per promuovere la conoscenza e l'ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado.
    L'accordo, di durata triennale, prevede la promozione di attività e progetti formativi volti a diffondere la conoscenza delle varie potenzialità espressive degli strumenti musicali e lo sviluppo di iniziative in cui la musica diventi un'esperienza di ricerca, creatività, aggregazione e inclusione.
    "A partire da ciò che ci ha ricordato nel febbraio scorso il Santo Padre Francesco - afferma in una nota del Sacro convento di Assisi il custode, fra Marco Moroni - la musica è e deve diventare sempre più esperienza e strumento di pace. Sono pertanto molto grato al ministro Valditara per aver scelto la Basilica di San Francesco, uomo di pace e fraternità universale, per questo concerto del maestro Ughi in cui, avvicinando le nuove generazioni alla bellezza della musica classica, offre a tutti, giovani e adulti, la possibilità di fare esperienza di quell'armonia, che è l'obiettivo ma anche il diritto inalienabile di ogni essere umano sulla terra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza