/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti

A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti

Dal 29 aprile, grande incontro di artisti, creatori, istituzioni

LISBONA, 14 aprile 2025, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per tre giorni, dal 29 aprile al 1º maggio, il Palazzo Nazionale di Mafra - monumento simbolo del barocco iberico e sede del Centro Europeo di Musica Cem Portogallo - ospiterà un grande incontro europeo tra artisti, creatori, istituzioni culturali, ricercatori, decisori politici e partner strategici da tutto il continente.
    Il primo incontro del Think Tank internazionale Via Scarlatti (che unisce i Paesi in cui visse Domenico Scarlatti: Italia, Portogallo e Spagna) si terrà nel pomeriggio del 29 aprile e precede la riunione generale dell'European Heritage Hub, il 30, sempre presso il Palazzo di Mafra, durante la quale Via Scarlatti sarà presentata a un pubblico di oltre 300 protagonisti della cultura europea, tra cui la ministra portoghese della Cultura, Dalila Rodrigues, e il Commissario europeo per l'Equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, Glenn Micallef.
    Infine, il 1° maggio, sotto il titolo "L'Europa dei Musicisti", l'ultima giornata accoglierà l'incontro della Rete delle Case e dei Musei dei Musicisti Europei, promuovendo il dialogo tra memoria e creazione.
    Le Giornate di Mafra 2025 - che si svolgono sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica portoghese e del Presidente della Repubblica francese - sono organizzate dal Centro Europeo di Musica, con le sue sedi in Portogallo, Francia, Spagna, Italia e Austria, e in stretta collaborazione con il Comune di Mafra, Europa Nostra, lo European Heritage Hub e l'associazione Divino Sospiro, che in Portogallo è una rinomata orchestra e centro studi dedicato alla musica europea del '700. Un tentativo di affermare, dicono gli organizzatori, "il ruolo essenziale della musica nella costruzione di un'Europa più unita, plurale e in pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza