/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision

'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision

A 10 anni dalla morte, in esclusiva dal 19 aprile

ROMA, 16 aprile 2025, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva in esclusiva su Tim Vision, dal 19 aprile, 'Pino Daniele - Nero a metà', il documentario diretto da Marco Spagnoli e prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, che omaggia il grande artista partenopeo a dieci anni dalla sua scomparsa.
    Il film ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele, ponendo l'accento sull'uomo dietro l'icona musicale, attraverso i ricordi, le emozioni e le atmosfere legate a uno dei suoi album più rappresentativi.
    A fare da guida in questo viaggio è Stefano Senardi, noto produttore musicale e amico di lunga data di Pino, che offre uno sguardo personale e profondo sull'artista. Senardi accompagna il pubblico in una narrazione ricca di testimonianze esclusive, con interviste ad alcuni dei collaboratori e amici più stretti di Pino Daniele, come Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, Teresa De Sio e molti altri.
    A rendere omaggio all'eredità musicale di Pino Daniele, partecipano anche giovani artisti che interpretano alcuni dei suoi brani più iconici. Tra questi: Gabriele Esposito, Andrea Radice e Chiara Ianniciello, che con le loro voci portano nuova vita alle canzoni del cantautore napoletano, dimostrando quanto la sua musica continui a ispirare le nuove generazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza