Assente il sovrintendente del Carlo
Felice di Genova Claudio Orazi e il direttore artistico
Pierangelo Conte è stato ufficialmente presentato nel foyer del
teatro Genovese il cartellone del "Nervi International Ballet
Festival 2025". Assente anche la Regione Liguria, quindi gli
onori di casa sono stati fatti dall'assessore alle politiche
culturali e sociali del Comune Lorenza Rosso accanto al
direttore artistico della manifestazione Jacopo Bellussi.
L'assessore Rosso ha sottolineato l'importanza della
manifestazione che torna alle origini ospitando solo spettacoli
di balletto e che in linea con la tradizione prevede pure
masterclass e attività formative per giovani ballerini. "Da
quando sono stato nominato mi sono unicamente concentrato sulla
programmazione artistica - ha dichiarato Bellussi rispondendo a
chi gli chiedeva una valutazione sul ricorso contro la sua
nomina, sul quale deve pronunciarsi il Tar - lascio agli
avvocati seguire la situazione".
"Il Festival va avanti - ha precisato l'assessore Rosso -
anche il Consiglio di Stato ha detto che deve prevalere
l'interesse pubblico, per cui siamo fiduciosi". Il cartellone
prevede otto titoli per undici serate distribuite fra i Parchi
di Nervi (cinque spettacoli) e il Carlo Felice (tre). Sette le
compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con
étoile internazionali a cui si aggiungono nove.
L'inaugurazione, una sorta di anteprima, è fissata per il 28
giugno al Carlo Felice con la Scuola di Ballo della Scala
impegnata nello storico balletto "La fille mal gardé".
La vera prima ai Parchi avrà invece luogo il 4 luglio (con
replica il 5) con l'Opera di Parigi che proporrà un articolato
spettacolo dal titolo "Signature Pieces" comprendente
coreografie di Jerome Robbins, Victor Gsovsky, Roland Petit,
Angelin Preljocaj e Rudolf Nureyev.
Mercoledí 9 luglio il Carlo Felice ospiterà la compagnia
tedesca Ballett Kiel al suo debutto in Italia. Sabato 12
(replica il 13) ai Parchi ecco il Royal Ballet con un'antologia
di coreografie firmate da Frederick Ashton.
Un'altra compagnia emergente, il Lucia Lacarra Ballet sarà al
Carlo Felice mercoledì 16 luglio. Sabato 19 (replica il 20) ai
Parchi arriverà lo Stuttgarter Ballett, con una delle sue
produzioni più amate, "Romeo e Giulietta" di John Cranko sulla
musica di Prokof'ev. Dopo il Bayerisches Junior Ballett München
(23 luglio) la chiusura del Festival sarà affidata a un Gala
dedicato a Mario Porcile con la partecipazione di artisti di
livello internazionale.
Fra i balletti proposti ci sarà anche il celebre "Pas de
quatre" che nel 1957 lanciò a Nervi l'indimenticabile Carla
Fracci.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA