Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano

L'attore si appella al ministro. A novembre in scena a Roma

ROMA, 14 maggio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Giuli c'è? Il ministro della cultura? Mi dispiace non ci sia. Io condivido quello che ha detto Elio Germano, in tutto e per tutto". Esordisce così Alessandro Haber, oggi nel corso della presentazione della stagione 2025-2026 del teatro Sala Umberto di Roma, dove porterà Volevo essere Marlon Brando, dal 18 al 23 novembre.
    "La cultura va salvaguardata, accarezzata - spiega l'attore - Non si può affossarla. Bisogna aiutarla. La cultura porta anche guadagno, soldi. È l'anima della nostra vita, appartiene a tutti. E non ci sono distinzioni di colori, ne' destra o sinistra".
    Quanto allo spettacolo, tratto dalla sua autobiografia Volevo essere Marlon Brando (ed. Baldini + Castoldi), è prodotto da Goldenart e Teatro Stabiel del Friuli venezia Giulia, per la regia di Giancarlo Nicoletti. "Sarà uno spettacolo che diverte e fa riflettere - dice - poetico, tragico, anche cinico e cattivo.
    Forse canterò un paio di canzoni. Mi troverete nel salotto casa Haber come fosse a casa mia. Il titolo? No, non c'entra niente Brando. Cambieremo il titolo. Mi interessava di più essere Baggini. Poi scoprirete chi è Baggini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza