Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sky Arte: Nilde Iotti il docufilm con Cortellesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sky Arte

Sky Arte: Nilde Iotti il docufilm con Cortellesi

Il Tempo delle Donne a 101 anni nascita in onda il 10 aprile

ROMA, 07 aprile 2021, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 101 anni dalla nascita su Sky "Nilde Iotti, il tempo delle donne", il film di Peter Marcias, tra memoria e Storia sulla prima donna Presidente della Camera dei Deputati. A Paola Cortellesi il ruolo di guidarci tra luoghi, pensieri e affetti del personaggio. Il docufilm Evento Speciale alla 17sima edizione delle Giornate degli autori a Venezia nell'ambito della 77^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, arriva su SKY ARTE, (canali 120 e 400 di Sky) sabato 10 aprile alle ore 21.15. Attraverso immagini di repertorio, testimonianze di chi l'ha conosciuta e i suoi pensieri restituiti da Paola Cortellesi, la vicenda umana e politica di Nilde Iotti si allontana dal sentiero biografico e penetra nel vivo delle nostre esistenze, oggi rese migliori dal suo coraggio che scardinò tabù ed emancipò la società civile italiana. Come se l'appassionante storia di Nilde appartenesse a tutti noi. Un viaggio in compagnia di un'anima nobile, una figura scomoda ed emblematica del Novecento che ha segnato le tappe di una crescita collettiva e scandito il tempo delle donne. Sul progetto cinematografico Nilde Iotti - il tempo delle donne, il regista Peter Marcias sottolinea la volontà di raccontare "una grande donna del novecento italiano, attingendo da numerosi repertori dai quali emerge la sua passione politica e il suo grande senso civile". E aggiunge un pensiero accolto e condiviso sin da subito dal produttore Mario Mazzarotto: "raccontare più che la figura politica, la 'donna e il suo tempo', Nilde Iotti e la grande capacità di motivare l'universo femminile e renderlo protagonista dal dopoguerra fino ad oggi".
    Nel film si parte dalle testimonianze delle amiche d'infanzia di Reggio Emilia: Ione Bartoli, Loretta Giaroni ed Eletta Bertani.
    Cinema di osservazione e interviste dirette per raccontare la giovane Iotti e la Resistenza che si fondono con un'attrice come Paola Cortellesi, che interpretando sé stessa si troverà a "comunicare", attraverso il suo viaggio in Emilia-Romagna, con le parole e i pensieri della Iotti. Testimonianze della vita politica italiana di quegli anni (Livia Turco, Presidente Fondazione Iotti, Giorgio Napolitano in primis e e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella), ed esponenti della cultura, Piera Degli Esposti, Luciana Castellina, Michela Murgia, Elly Schlein, e altri che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con la Iotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza