/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Generali, a Donnet 7,9 milioni di compensi nel 2023

Generali, a Donnet 7,9 milioni di compensi nel 2023

Cifra sale a 10,3 milioni con il piano co-investimento azionario

MILANO, 23 marzo 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 il numero uno di Generali Philippe Donnet ha percepito un 'stipendio' di 7,9 milioni. Se si considera il piano di co-investimento azionario la remunerazione è di quasi 10,3 milioni, secondo quanto emerge dalla relazione sulla remunerazione del gruppo assicurativo.
    Il compenso del manager, tra fisso e variabile, nell'anno appena passato è stato di circa 7,9 milioni, cui si è aggiunta la seconda tranche del piano di co-investimento azionario, pari a 2,3 milioni di euro, che Donnet non ha ancora monetizzato.
    Complessivamente quindi la remunerazione del ceo del gruppo Generali è stata pari a poco meno di 10,3 milioni.
    Il dato si confronta col 2022 quando il compenso, tra fisso e variabile, era stato di circa 6,9 milioni cui si era aggiunta la prima tranche del piano di co-investimento azionario, pari a 3,7 milioni di euro. Complessivamente nel 2022 la remunerazione di Donnet era stata quindi pari a 10,6 milioni.
    Nel 2023 invece al presidente di Generali Andrea Sironi, sono andati compensi fissi per 800mila euro, vale a dire l'ammontare stabilito all'inizio del mandato nell'attuale cda.
    Nella relazione sulla remunerazione l'anno scorso era stata in generale segnalata la decisione di Generali abbassare il peso della parte variabile nel compenso del top manager.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza