/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco le regole Inps per pensioni influencer e youtuber

Ecco le regole Inps per pensioni influencer e youtuber

Fava, 'obiettivo promuovere lavoro in regola'

ROMA, 19 febbraio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
Govt working to raise minimum pensions above 621 euro (3) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Govt working to raise minimum pensions above 621 euro (3) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche gli influencer e gli youtuber devono andare in pensone: hanno l'obbligo di versare i contributi previdenziali e di pensare alla propria previdenza.

Lo ricorda l'Inps con una circolare nella quale chiarisce quale sia l'inquadramento per ogni figura a seconda del tipo di lavoro che svolge.

La circolare riguarda l'inquadramento previdenziale e contributivo dei creatori di contenuti digitali (DCC), un settore in rapida evoluzione che coinvolge soprattutto i giovani e fornisce linee guida chiare e pratiche per facilitare la gestione degli obblighi fiscali e contributivi legati a queste nuove professioni. L'obiettivo della circolare - si legge in una nota - "è quello di adattare le normative esistenti alle specifiche esigenze delle professioni legate all'economia digitale, che spesso sfuggono a schemi consolidati. Descrive le caratteristiche distintive dell'attività di creazione di contenuti, le diverse modalità di svolgimento e remunerazione, e i vari rapporti di lavoro che possono sorgere tra i DCC, le aziende e le agenzie intermediarie. Particolare attenzione è riservata alla figura del creator, comprendente influencer, youtuber, streamer, podcaster e pro gamer, con l'intento di fornire un quadro flessibile e comprensibile che possa evolvere con il settore" .

"La circolare Inps sull'inquadramento previdenziale di creator digitali ed influencer - spiega il presidente dell'Istituto, Gabriele Fava, è un segno concreto dell'attenzione dell'Istituto ai giovani e alle nuove professioni sui temi previdenziali e al contempo risulta coerente con l'obiettivo di promuovere lavoro in regola in un mercato, quello dei lavori digitali, dove c'è grande rischio di speculazione. Questa iniziativa, che ha trovato la valutazione positiva del Ministero del Lavoro, rientra nel più ampio progetto di promozione della cultura previdenziale che caratterizzerà i prossimi anni e punta a portare a bordo il maggior numero di giovani". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza