Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabi, gap di genere anche nei prestiti, a donne va solo il 20%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fabi, gap di genere anche nei prestiti, a donne va solo il 20%

Percentuale resta stabile rispetto al 2023

ROMA, 07 marzo 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gap fra uomini e donne perdura in Italia anche per i prestiti bancari. Come sottolinea una ricerca del sindacato bancario Fabi alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023. "Le ragioni di questa disparità sono comuni - rileva la Fabi - il tasso di occupazione più basso, innanzitutto, ma anche la maggiore occupazione delle donne nei settori con le retribuzioni più basse, il largo ricorso al lavoro part time che portano a stipendi e pensioni ridotte; la contenuta attitudine al rischio; minori dotazioni patrimoniali, soprattutto immobiliari, necessarie per le garanzie bancarie".
    Nel dettaglio il credit gender gap vale quasi 70 miliardi su scala nazionale, "confermandosi sostanzialmente ai livelli del 2023". Lo stock dei finanziamenti alle famiglie concesso dagli istituti, a settembre 2024, è la stima della Fabi sui dati di Banca d'Italia, ammontava a quasi 472 miliardi: di questi, 162 miliardi sono stati erogati agli uomini, 94 miliardi alle donne e 215 miliardi si riferiscono a contratti di finanziamento cointestati. Le regioni peggiori sono ancora Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Lombardia, Piemonte e Basilicata, dove il credito concesso alla clientela femminile non supera la media nazionale del 20%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza