/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera

Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera

'Cantieri Aperti' mostra le innovazioni che trasformano settore

VENEZIA, 03 aprile 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare l'eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le innovazioni che stanno trasformando il settore: con questi obiettivi Fincantieri ha aperto oggi le porte del proprio sito industriale di Marghera, per la seconda tappa di "Cantieri aperti, vista sul futuro". Si tratta di un roadshow che accompagna le istituzioni dentro il cuore dei cantieri italiani. Dopo l'evento inaugurale a Monfalcone, la nuova occasione di confronto ha visto la partecipazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha potuto osservare le evoluzioni tecnologiche e organizzative adottate dal Gruppo per affrontare le sfide della competitività e della sostenibilità.
    L'evento è stato aperto dal saluto del Presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, è proseguito con gli interventi dell'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, e del direttore dello stabilimento, Marco Lunardi, per concludersi con l'intervento del ministro Marina Calderone.
    "Aprire le porte dei nostri cantieri - ha dichiarato Folgiero - significa aprire un confronto diretto con le istituzioni sul futuro della cantieristica italiana Con questa seconda tappa a Marghera, proseguiamo nel racconto di un settore che evolve costantemente, affrontando con visione e determinazione le sfide della sostenibilità, della sicurezza e della valorizzazione delle competenze. Fincantieri è un sistema industriale che genera valore per il Paese, un ponte tra tradizione e innovazione".
    Con oltre 1.000 dipendenti diretti e una media di 4.500 ingressi giornalieri di risorse dell'indotto, il cantiere di Marghera rappresenta uno dei principali poli produttivi del Gruppo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza