Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I lavoratori parteciperanno agli utili di impresa, è legge

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I lavoratori parteciperanno agli utili di impresa, è legge

Calderone, 'impegno mantenuto, nuova fase rapporti mondo lavoro'

ROMA, 14 maggio 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'Aula di Palazzo Madama si approva con 85 sì, 21 no e 28 astenuti, il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Il provvedimento, già approvato dalla Camera il 26 febbraio, diventa così definitivo.
    Il provvedimento è passato con l'astensione dei Pd, che accusa la maggioranza di aver svuotato la legge di iniziativa popolare presentata originariamente dalla Cisl. Soddisfatto il centrodestra, che parla di "svolta storica", Plaude la ministra del Lavoro Marina Calderone: "Voglio ringraziare i parlamentari che hanno approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese. Un impegno importante che abbiamo preso con le migliaia di firmatari e il mondo del lavoro, perché oggi abbiamo finalmente applicato l'art. 46 della nostra Carta fondamentale".
    "Si scrive oggi, dunque, una nuova fase dei rapporti nel mondo del lavoro: viviamo un'epoca di profondi cambiamenti, nella quale il lavoro e i lavori cambiano in maniera molto veloce, a volte anche con conseguenze sociali significative. Anche per questo, la collaborazione tra imprenditori e lavoratori assolve una funzione strategica, nell'ottica sia del rafforzamento delle imprese, che è la vera garanzia dei livelli occupazionali, sia delle trasformazioni aziendali e del grande tema della formazione della forza lavoro, la più grande sfida che abbiamo di fronte a noi. Oggi - conclude la ministra - è stata scritta una pagina storica. Siamo felici di aver accompagnato il processo di approvazione della norma". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza