Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico

-16% potenza e -39% impianti, Lazio prima per nuove connessioni

ROMA, 15 maggio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo trimestre del 2025 si chiude con 1.432 Mw di nuova potenza fotovoltaica connessa in Italia e 56.621 nuovi impianti installati, con una flessione del 16% in termini di potenza e del 39% in termini di numero di impianti rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo afferma Italia solare, associazione dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell'energia che per i sistemi di accumulo indica una capacità di 635 Mwh con una "crescita regolare".
    Nella classifica regionale il Lazio guida le nuove connessioni fotovoltaiche con 293 Mw, seguito da Lombardia (162 Mw) e Puglia (140 Mw). In termini di numero di impianti sono sul podio Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
    Spostando l'attenzione sulla potenza connessa cumulata in rapporto alla popolazione, spiccano Basilicata, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia per potenza connessa per abitante. La distribuzione geografica mostra un mercato sempre più diffuso, ma con differenze significative tra le regioni, rileva Italia Solare.
    Il comparto residenziale, con i suoi 341 Mw totali collegati nel primo trimestre, sembra aver trovato una stabilità dopo la fase eccezionale degli incentivi straordinari del Superbonus spiega l'associazione; la domanda resta comunque solida ed è da attribuire con buona probabilità, alla riduzione dei costi degli impianti, alla maggiore consapevolezza degli utenti dei vantaggi del fotovoltaico e alla crescente attenzione all'autoconsumo.
    "Oggi, senza Superbonus, le connessioni mensili di fotovoltaico rimangono stabilmente oltre 5 volte quelle del 2020", commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare secondo cui "serve mantenere la detrazione fiscale al 50% e non ridurla, come previsto al 36% a partire dal 2026".
    Il segmento commerciale e industriale segna un rallentamento rispetto al boom del 2024 "con tutta probabilità per un effetto ritardato del blocco degli investimenti".
    Ad oggi, in Italia, risultano connessi 38,5 Gw di potenza fotovoltaica per un totale di 1.935.509 impianti. Il settore residenziale pesa per il 28% con 10,7 Gw, il commerciale e industriale per il 45% con 17,5 Gw e i grandi impianti rappresentano il restante 27% con 10,3 Gw.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza