Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prezzi ed edizioni, faro dell'Antitrust sui libri scolastici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prezzi ed edizioni, faro dell'Antitrust sui libri scolastici

Il mercato vale 1 miliardo. I consumatori plaudono: 'Stop ai rincari'

11 settembre 2024, 18:26

di Barbara Marchegiani

ANSACheck
L 'Antitrust avvia un 'indagine sull 'editoria scolastica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Faro dell'Antitrust sui libri di scuola. Tra il ritorno sui banchi e il nuovo allarme dei consumatori sul caro-testi, scende in campo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato che avvia un'indagine conoscitiva sui mercati dell'editoria scolastica in Italia che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Un mercato dal valore di circa 1 miliardo e che riguarda 7 milioni di studenti e 1 milione di docenti. Sotto la lente prezzi ed edizioni, e non solo. L'indagine, spiega l'Autorità, punta ad approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità "oggetto di ricorrente considerazione pubblica", come l'andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali.

Contestualmente all'indagine, l'Autorità dà il via ad una consultazione pubblica aperta a tutti i soggetti interessati, che possono inviare contributi entro 30 giorni. Plaudono le associazioni dei consumatori, all'attacco sui costi stellari che gravano sulle famiglie. Secondo il Codacons, la spesa per i libri, senza contare l'intero corredo scolastico, arriva a toccare i 700 euro a studente per alcuni indirizzi di studio. Unanime, quindi, la richiesta di interventi per fermare i rincari.

Assoutenti rilancia sui kit scuola a prezzi calmierati ma anche sulle sanzioni agli istituti che sforano i tetti di spesa ministeriali. L'Unc sostiene la necessità di rivedere le norme ed eliminare ogni vincolo agli sconti, che oggi non possono superare il 15% del prezzo di copertina. L'Adoc chiede di rendere detraibili, già nella prossima legge di Bilancio, "nella misura del 19% anche le spese per l'acquisto dei libri scolastici, così come avviene per le spese sanitarie".

Soprattutto se il peso economico schiaccia il resto. L'Udicon rimarca i risultati di una indagine condotta in collaborazione con l'istituto Piepoli: il 36% delle famiglie dichiara di essere costretto a ridurre o rinunciare alle attività extra-scolastiche dei propri figli proprio a causa dei costi elevati legati all'istruzione. Tra queste, lo sport (38%) e le gite scolastiche (22%) risultano le attività più sacrificate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza