Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è una Ops, l'operazione di Unicredit spiegata in 10 righe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cos'è una Ops, l'operazione di Unicredit spiegata in 10 righe

A chi si rivolge e in cosa consiste l'offerta pubblica di sottoscrizione

25 novembre 2024, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Il palazzo di Unicredit a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il palazzo di Unicredit a Milano - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ops (Offerta Pubblica di Sottoscrizione) è una operazione che consiste nel collocare sul mercato - ad un prezzo prefissato e mediante idonee forme di pubblicità - una determinata quantità di azioni, obbligazioni o titoli che consentono di acquisire diritti di voto e che siano di nuova emissione.

È regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un intermediario finanziario o di un consorzio di intermediari (spesso banche), che utilizzano il circuito dei loro clienti per collocare i titoli e offrono la garanzia aggiuntiva di sottoscrivere l’eventuale parte non collocata entro il termine dell’operazione. Obiettivo primario dell’OPS è quello di ottenere il beneficio dell’aumento del capitale di rischio dell’impresa senza coinvolgere i soci

Un’offerta di scambio o di acquisto per essere pubblica deve essere rivolta a numero di soggetti superiore alle 150 unità e di ammontare complessivo superiore ai 5 milioni di euro. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza