Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federlogistica 'tempo scaduto per nomina dei presidenti porti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Federlogistica 'tempo scaduto per nomina dei presidenti porti'

Falteri, 'Scelta non può essere il frutto del Manuale Cencelli'

GENOVA, 13 marzo 2025, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tempo scaduto per la nomina dei quattordici presidenti dei porti italiani, in una situazione internazionale e dei mercati che richiede per queste posizioni strategiche grande spessore professionale e che, questa volta no, non possono essere il frutto di una consultazione affrettata del Manuale Cencelli al quale in troppe Regioni e città portuali torna la voglia di fare riferimento". A scendere in campo è il presidente di Federlogistica Davide Falteri secondo cui "è diventata ormai un'emergenza la scelta dei nuovi presidenti dei porti, ma è altrettanto determinante la competenza e la capacità che questi presidenti dovranno avere nella definizione e realizzazione di un disegno industriale complessivo che muova certo dai porti ma che traguardi sistemi logistici complessi e quel coordinamento con il mondo industriale e produttivo che sino a oggi non è esistito".
    "I tempi lunghi che sta richiedendo il processo di selezione dei nuovi presidenti - aggiunge Falteri - dovrebbero almeno consentire di bypassare un problema che si è posto in più di un porto, generando conflitti e inefficienza: mi riferisco alla contrapposizione fra il presidente e il segretario generale, spesso espressione quest'ultimo di scelte politiche in contrasto con il ruolo di 'braccio destro' che proprio il segretario generale dovrebbe svolgere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza