/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Spezia seconda edizione del Blue design Summit

A Spezia seconda edizione del Blue design Summit

Bucci, città è uno dei distretti più importanti per Blue economy

GENOVA, 28 aprile 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di Blue Design Summit, l'evento rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma. Al centro della manifestazione l'abitare sull'acqua: dalla progettazione alla costruzione, dal refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. In questa edizione 2025 poi il Blue Design Summit si apre alla città e si trasforma in evento diffuso, con un programma parallelo di appuntamenti che coinvolgerà diversi luoghi della Spezia. "Il Blue Design Summit torna in uno dei luoghi simbolo della nautica non solo ligure, ma italiana e internazionale.
    Attorno alla Spezia e al suo porto si trova uno dei distretti più importanti a livello mondiale per quanto riguarda l'intera blue economy, di cui proprio la nautica è uno degli elementi cardine: una realtà che mette insieme tradizione e innovazione, design, abilità manuale, capacità artigianale italiana - commenta il governatore Bucci - Dal 12 al 16 maggio questo evento, già nel tema scelto, evidenza la sua natura indiscutibilmente ligure: abitare sull'acqua. Si tratta di qualcosa che è connaturato a questa terra, un luogo che de secoli, fin dall'antichità, ha nel mare il proprio orizzonte naturale, il proprio punto di riferimento".
    "La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall'ultimo rapporto sull'economia del mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1,1 miliardi di euro, incidendo per il 16,8 del totale dell'economia, con oltre 16.500 occupati nel settore confermandoci primi in Italia per incidenza dell'economia del mare - ha detto il sindaco di Spezia Peracchini - Inoltre, recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l'ingresso nella Rete delle Città Creative Unesco per il Design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Una candidatura frutto di un lungo percorso di valorizzazione che ha reso la nostra città un punto di riferimento internazionale nel settore nautico. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Grazie, inoltre, alla realizzazione del progetto del Miglio Blu, La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza, promuovendo innovazione, ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l'innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza