Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gnv ordina quattro nuovi traghetti per il Mediterraneo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gnv ordina quattro nuovi traghetti per il Mediterraneo

Vago, 'Acceleriamo il piano di rinnovamento della flotta'

GENOVA, 07 maggio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La compagnia di navigazione Gnv ha ordinato ai cantieri navali Guangzhou Shipyard International di Canton in Cina quattro nuove navi traghetto per il Mar Mediterraneo. Alimentate a gas naturale liquefatto saranno le più grandi e sostenibili della flotta con circa 527 cabine, fino a 2.500 passeggeri e oltre 3.500 metri lineari di garage. Lo annunciano il presidente esecutivo e l'amministratore delegato di Gnv, Pierfrancesco Vago e Matteo Catani, in una nota congiunta.
    L'ordine, sommato a quello precednete, garantirà alla compagnia di incrementare la propria flotta di otto nuove unità tra il 2025 e il 2030. L'inizio dei lavori è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Per stazza saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti sul Mediterraneo.
    "Con questo importante investimento acceleriamo ulteriormente il nostro piano di rinnovamento della flotta, puntando a sostenere una crescita decisa e ambiziosa della compagnia con orizzonte temporale al 2030 - spiega Vago -. L'ordine di ulteriori quattro unità dimostra, ancora una volta, che per Gnv la sostenibilità ambientale e la sicurezza sono elementi chiave e fattori irrinunciabili del fare impresa".
    "La nostra compagnia mira a consolidare il proprio ruolo di infrastruttura strategica per l'Italia e per le sue connessioni nel Mediterraneo - dichiara Catani -. In tale visione si inserisce anche il nuovo posizionamento di Gnv, che punta a mettere il cliente sempre più al centro per farlo sentire protagonista".
    L'inizio dei lavori è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le nuove unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza