La "maison" Sanlorenzo, fra i
leader nella costruzione di superyacht oltre i 24 metri di alta
gamma, parteciperà a Venezia come main sponsor alla prima
edizione della Venice climate week, a testimonianza dell'impegno
sulla sostenibilità. E il 3 giugno inaugurerà nel cuore di
Venezia Casa Sanlorenzo, nuovo spazio culturale restaurato da
Pietro Lissoni e ideato da Sanlorenzo, simbolo della filosofia
del brand fra arte, design e innovazione, che sarà una delle
sedi ufficiali della manifestazione. Il cantiere, che sta
lavorando al progetto per la realizzazione del primo sistema di
propulsione bi-fuel a metanolo verde, che porterà entro il 2027
al varo del 50X-Space, superyacht in grado di ridurre le
emissioni in navigazione fino al 70%, parteciperà anche al
Salone Nautico di Venezia, dal 30 maggio al 2 giugno, dove
porterà 50Steel, primo superyacht al mondo dotato di sistema
Fuel cell a idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo
verde in grado di alimentare l'apparato di hotellerie di bordo a
emissioni zero. "Essere partner della prima edizione della
Venice climate week per noi è un passo importante - commenta
Massimo Perotti, presidente e a.d. di Sanlorenzo - e coerente
con la visione industriale che stiamo portando avanti:
un'innovazione che mette la sostenibilità al centro. Con i
progetti 50Steel e Bgh-Hsv varati nel 2024, e 50X-Space previsto
nel 2027 con propulsione bi-fuel, abbiamo compiuto e continuiamo
a compiere passi decisivi verso l'obiettivo di uno yacht a zero
emissioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA