Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spettacolo: Franceschini, passo definitivo per nuovo welfare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spettacolo: Franceschini, passo definitivo per nuovo welfare

Il ministro, non lasceremo indietro nessuno

ROMA, 13 luglio 2022, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ringrazio il Parlamento per l'approvazione definitiva del disegno di legge delega per il riordino delle norme sullo spettacolo. Il larghissimo consenso a questo provvedimento è il segno della forte sensibilità di tutte le forze politiche nei confronti di un settore che continua a soffrire molto gli effetti della pandemia". E' il commento del ministro della cultura Dario Franceschini al voto di questa mattina alla Camera dei Deputati che, dopo l'approvazione in prima lettura al Senato del 18 maggio scorso, ha approvato in via definitiva il disegno di legge "Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo", che prevede tra l'altro la redazione di un vero e proprio Codice dello Spettacolo, la definizione di nuove norme in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo e di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo, il riconoscimento del ruolo professionale degli attori, l'introduzione dell'indennità di discontinuità e altri benefici previdenziali.
    "La necessità di un maggiore sostegno - sottolinea Franceschini - ha permesso di avviare un ripensamento generale delle disposizioni che regolano il lavoro di artisti e tecnici dello spettacolo, condotto attraverso l'ascolto di tutte le associazioni di categoria". Con l'introduzione dell'indennità di discontinuità e molte altre tutele finora non riconosciute, prosegue il ministro, "può ora nascere un nuovo welfare tanto atteso, che non lascerà più nessuno indietro. La fiducia accordata dalle Camere impegna ora il governo a operare celermente nell'esercitare la delega".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza