Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Mancata rivalutazione pensioni pesa come nuova tassa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

>>>ANSA/Mancata rivalutazione pensioni pesa come nuova tassa

Upb fa i conti: bonus Maroni poco appetibile,Quota 103 da uomini

ROMA, 10 dicembre 2022, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Mila Onder) In tempi di inflazione a due cifre, la rivalutazione solo parziale delle pensioni pesa come una nuova tassa. E' tranchant il giudizio che l'Ufficio parlamentare di bilancio dà della norma sulle nuove 'fasce' di rivalutazione inserita in manovra. Per le quote delle pensioni calcolate con le regole contributive (destinate a crescere nel tempo), il rallentamento o il congelamento anche temporaneo della rivalutazione "è da considerarsi alla stregua di un'imposta. Se viene indebolita la regolare indicizzazione ai prezzi anno per anno, alla fine il pensionato riceve, come rendita, meno di quanto gli spetterebbe", segnala l'Authority dei conti pubblici, concludendo che "le regole sulla rivalutazione dovrebbero rimanere il più possibile stabili".
    In un lungo documento depositato presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato che stanno esaminando la legge di bilancio, l'Ufficio guidato da Lilia Cavallari fa quindi il punto sulle principali norme in materia pensionistica, partendo dalla nuova Quota 103. Se tutti coloro che potranno aderire al nuovo sistema lo faranno, le maggiori pensioni in pagamento a fine anno saranno oltre 56.400 nel 2023, circa 40.800 nel 2024 e poco meno di 6.400 nel 2025. Gli utilizzatori sarebbero soprattutto uomini (circa l'85%), nonostante i limiti imposti a Opzione donna che riducono fortemente la platea delle beneficiarie. Poco più del 13 per cento proverrebbe dal comparto pubblico, prosegue l'Ufficio parlamentare di bilancio, spiegando che nel settore privato, circa il 65% sarebbe costituito da lavoratori dipendenti, poco meno del 24% da lavoratori autonomi e il resto da parasubordinati, iscritti alle gestioni separate e lavoratori dello spettacolo (ex Enpals).
    Il nuovp 'bonus Maroni', l'incentivo a restare al lavoro è invece "meno conveniente" del bonus del 2004 e rischia di non risultare particolarmente appetibile, "se non per chi ha un immediato bisogno di liquidità". La norma prevede che chi entro il 2023 soddisferà i requisiti di Quota 103 ma sceglierà di non andare in pensione anticipata potrà chiedere che i contributi a proprio carico (poco più del 9% della retribuzione lorda) non vengano versati dal datore di lavoro all'Inps, ma in busta paga.
    La misura, un incentivo a non lasciare il lavoro prima di aver maturato i requisiti di anzianità o vecchiaia, prende a modello il cosiddetto "bonus Maroni" del 2004, che però, sottolinea l'Ufficio parlamentare di bilancio, era più conveniente per tre ragioni. Innanzitutto all'epoca i requisiti per la pensione erano molto inferiori, quindi la misura si rivolgeva a lavoratori più giovani, per i quali era meno gravoso continuare a lavorare; inoltre in busta paga erano riconosciuti sia i contributi a carico del lavoratore sia quelli a carico del datore di lavoro; infine, le pensioni dei lavoratori coinvolti erano calcolate per intero con il metodo retributivo e questo rendeva convenienti le uscite anticipate.
    A prova della scarsa appetibilità del meccanismo, l'Upb cita la Relazione tecnica alla misura in cui si stima che l'agevolazione sarà usata da appena 6.500 persone, ossia meno del 10% degli individui che, secondo stime basate su dati Inps, l'anno prossimo saranno ancora in attività pur avendo i requisiti per andare in pensione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza