/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Punto impresa digitale, Camera Commercio Taranto presenta bando

Punto impresa digitale, Camera Commercio Taranto presenta bando

Oggi in conferenza stampa illustrate fasi dell'iniziativa

TARANTO, 13 novembre 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

La Camera di Commercio di Taranto ha presentato il bando del Pid -Punto Impresa Digitale che ha tra gli obiettivi quello di finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto, la doppia transizione digitale ed ecologica delle micro, piccole medie imprese locali. I dettagli sono stati illustrati dal commissario straordinario Gianfranco Chiarelli, la segretaria generale Claudia Sanesi e il responsabile del Procedimento Francesco Maraglino.
    "Il ritardo del nostro Paese nella digitalizzazione e nel passaggio a fonti di energia rinnovabili in qualche modo frena la nostra competitività. Le Camere di commercio sono, quindi - ha dichiarato Chiarelli - chiamate a fare la propria parte sia portando avanti azioni informative e formative, sia, appunto, attraverso contributi in denaro". "Il bando 2023 nasce, dunque, in un'ottica duale, con uno stanziamento iniziale di risorse pari a 347.877 euro interamente a carico della Camera di commercio, in linea con gli anni precedenti quando, però - ha aggiunto - abbiamo integrato le somme per venire incontro alle numerose domande di accesso al contributo. Opzione che, comunque, mi sono riservato di adottare".
    Maraglino e Sanesi hanno, poi, ricordato che da domani 14 novembre parte un ciclo di convegni proprio sulla transizione energetica organizzati dalle Camere di commercio pugliesi con Unioncamere Puglia e Dintec (Consorzio per l'innovazione tecnologica).
    La domanda di contributo, invece, deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica dal 20 novembre al 22 dicembre 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza