Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc Roma stanzia 1,5 milioni per dipendenti contro caro-vita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bcc Roma stanzia 1,5 milioni per dipendenti contro caro-vita

Ai dipendenti 1.000 euro buoni spesa per carburante o alimentari

ROMA, 02 gennaio 2024, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

La Bcc di Roma lancia un'iniziativa a favore del proprio personale per contrastare gli effetti negativi del carovita. I 1.500 dipendenti della più grande banca di credito cooperativo italiana riceveranno infatti un buono da 1.000 euro, da spendere per il rifornimento carburante o nei supermercati. Per sostenere questa iniziativa la banca mette in atto una misura straordinaria di 1,5 milioni di euro.
    Lo annuncia una nota in cui si precisa che contestualmente per la banca è arrivato il riconoscimento della parità di genere, certificata da RINA Spa, società che opera a livello internazionale, che si occupa di accompagnare le aziende nel percorso di crescita verso la valorizzazione e l'inclusione delle risorse umane e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
    La Bcc romana ricorda che oltre a dotarsi di un proprio Piano di sostenibilità, ha istituito un Comitato Guida presieduto dal Direttore Generale e coadiuvato da colleghi delle Risorse Umane, Sostenibilità e Organizzazione, che ha lavorato all'elaborazione del Piano strategico per la parità di genere e delle politiche di governance. Il Direttore Generale Gilberto Cesandri ha ricordato per quanto riguarda la parità di genere, "che ormai nella nostra Banca il 46% nei neoassunti, oltre ad essere giovane, rappresenta il genere femminile, un dato che nel settore bancario è di tutto rispetto". Mentre il Presidente Maurizio Longhi ha ricordato che nel consiglio di amministrazione su un totale di 11 amministratori, 5 rappresentano il genere femminile. Longhi ha poi ringraziato "voglio ringraziare il personale della banca, "che ha ben operato in un contesto di mercato e di regole molto impegnativo ed al quale abbiamo ritenuto di attribuire un concreto segnale di riconoscimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza