/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mar Rosso: Confartigianato, a rischio 6 miliardi export Veneto

Mar Rosso: Confartigianato, a rischio 6 miliardi export Veneto

'Sospeso passaggio navi Gnl per il rigassificatore di Rovigo'

VENEZIA, 16 gennaio 2024, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'escalation della crisi in Medio Oriente rischia di penalizzare fortemente il made in Veneto. La nostra regione è la terza più esposta, con quasi 6 miliardi di euro di merci esportate via mare attraverso il Canale di Suez e il Mar Rosso, pari al 3,2% del Pil". Lo afferma in una nota Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto, a proposito della crisi nel Mar Rosso.
    "Viene rallentato, se non ridotto - aggiunge Boschetto - l'approvvigionamento di prodotti essenziali per la trasformazione della nostra manifattura, inoltre il Qatar ha deciso di sospendere il passaggio delle sue navi cisterna con il Gnl destinate anche al rigassificatore di Rovigo, con il rischio concreto di una nuova impennata dei prezzi dell'energia. Il sommarsi delle crisi internazionali aggrava la frenata del commercio internazionale. Gli effetti infatti, si aggiungono alla stretta monetaria in corso e alla riattivazione delle regole europee di bilancio che potrebbero avere conseguenze sulla crescita, riducendo la fiducia e la propensione ad investire delle imprese. Il rischio è che l'approccio 'attendista' delle imprese, che ancora sorregge la seppur flebile fiducia, possa degenerare in recessione", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza