/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: incontro azienda-sindacati sulla gestione della Cigs

Ex Ilva: incontro azienda-sindacati sulla gestione della Cigs

Il dato attuale si attesta sul 30%, chiesta 'equa distribuzione'

TARANTO, 13 marzo 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Il tema della gestione della cassa integrazione straordinaria dei dipendenti dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria è stato al centro di un incontro che si è svolto oggi tra le organizzazioni sindacali e l'azienda. Durante il confronto sono stati illustrati numeri e percentuali dell'ammortizzatore sociale.
    Fim, Fiom e Uilm riferiscono che il dato medio attuale della forza lavoro interessata dalla cigs si attesta intorno al 30%.
    "Questo - osserva il segretario generale della Uilm Davide Sperti - rispecchia la fotografia attuale. Parliamo ovviamente di uno stabilimento che ha una produzione molto bassa, in assenza di liquidità, con impianti totalmente fermi o parzialmente in marcia".
    Le sigle metalmeccaniche, è detto in una nota, "hanno posto i temi riguardanti la corretta gestione della cassa integrazione che deve essere equa nella distribuzione, la necessità di programmare da subito un calendario di incontri specifici e mirati area per area, al fine di confrontarci su eventuali anomalie".
    "A breve - aggiungono i sindacati - ci verrà fornito un calendario di incontri specifici. L'avvio delle relazioni industriali riteniamo sia l'elemento chiave per segnare un elemento di discontinuità con il passato. Tuttavia bisogna avviare altri tavoli di confronto per conoscere gli assetti di marcia".
    Fim, Fiom e Uilm spiegano che "sul tema delle ferie tramutate in cassa, pratica utilizzata in maniera unilaterale dalla gestione precedente e denunciata a tutti i livelli, l'azienda ha dichiarato che non si verificheranno più tali circostanze.
    Inoltre, abbiamo chiesto di riprendere e dare avvio al percorso formativo per i lavoratori collocati in cigs per periodi lunghi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza