Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sileoni con l'Abi, 'un fondo per i crediti del superbonus'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sileoni con l'Abi, 'un fondo per i crediti del superbonus'

'E' una proposta importante, il cerino è in mano alle banche'

MILANO, 20 maggio 2024, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Lando Maria Sileoni, segretario della Fabi, il principale sindacato dei bancari, condivide la proposta del presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, di creare un fondo finanziato da privati per acquistare i crediti fiscali generati dai bonus edilizi.
    "Certamente, non si poteva più andare avanti col precedente quadro giuridico, per evidenti problemi di risorse, ma il cerino, adesso, è rimasto in mano alle banche", con solo i primi cinque istituti nazionali che "hanno crediti per circa 35 miliardi di euro", ha detto Sileoni, durante la trasmissione ReStart in onda su RaiTre.
    Ora, prosegue il sindacalista, "c'è una proposta importante" dell'Abi che consiste nella "creazione di un fondo, finanziato da privati, che sia messo in condizione di poter acquistare dalle banche i crediti fiscali", e il cui capitale "dovrà essere a prevalenza privata, con eventuale, limitata partecipazione, quindi, di soggetti statali" così da evitare di generare "nuovo debito pubblico".
    "La nuova norma sul superbonus ha effetti retroattivi e proprio la retroattività potrebbe rendere questa disposizione incostituzionale. La questione, nel suo complesso, resta difficile da risolvere. Magari sarà risolta dopo le elezioni europee di giugno", conclude Sileoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza